Risultati della ricerca - Gallegos, Rómulo 1884-1969

Rómulo Gallegos

Rómulo Gallegos È stato Presidente del Venezuela dal 17 febbraio al 24 novembre 1948. A lui è dedicato l'omonimo premio letterario istituito dal governo venezuelano nel 1964.

Nel 1909 fondò la rivista letteraria ''La Alborada''.

Dopo un periodo trascorso in esilio in Spagna, a causa del regime oppressivo del generale Gomez, rientrò in Venezuela nel 1936, e dopo aver ottenuto l'incarico di ministro della Pubblica Istruzione, nel 1948 venne eletto alla massima carica dello Stato; ma appena dopo pochi mesi un colpo di Stato lo defenestrò e lo costrinse a fuggire in Messico, dove restò fino al 1958.

Il suo esordio come scrittore risalì al 1913, con una raccolta di narrazioni intitolata ''Los aventureros'', improntata di un gusto realistico. Nel 1921 scrisse il suo primo romanzo, dal titolo ''Reinaldo Solar'', incentrato sulle illusioni della gioventù venezuelana e sugli inefficaci sforzi di rinnovamento. Se quattro anni dopo, lo scrittore mostrò, con l'opera ''La trepadora'', di essere entrato in una fase di maturità artistica, nel 1929 realizzò il suo lavoro più significativo: ''Doña Barbara'', vigoroso quadro realistico nel quale si occupa della savana e della sua vita quotidiana primitiva. I due protagonisti in contrapposizione sono ''Barbara'', che rappresenta la sensualità barbara e ''Santos Luzardo'', un medico che personifica la civiltà. Con questo libro Gallegos raggiunse il successo su scala mondiale e si collocò come una delle più originali penne della letteratura ispanoamericana.

Se il romanzo successivo, ''Cantaclaro'' del 1934, fu impregnato di un gusto lirico e sentimentale, con ''Canaima'' del 1935 Gallegos centrò il suo secondo capolavoro. Il libro descrive la selva tropicale, che simboleggia lo spirito del male.

Nei lavori successivi Gallegos si occupò di temi sempre più legati al sociale e alla sua patria, come quello della guerra civile e quello razziale in ''El forastero'' del 1942.

Tra gli ultimi lavori più significativi va citato ''La brizna de paja en el viento'' del 1952, che descrive un atto di ribellione accaduto nell'Università dell'Avana. da Wikipedia
  • Mostra 1 - 17 risultati su 17
Raffina i risultati
  1. 1

    El forastero : seguida de Los inmigrantes-El milagro del año di Gallegos, Rómulo 1884-1969

    Pubblicazione 1959
    Libro
  2. 2

    La brizna de paja en el viento / di Gallegos, Rómulo 1884-1969

    Pubblicazione 1959
    Libro
  3. 3

    Pobre negro : seguida de Pataruco-Pegujal-Marina / di Gallegos, Rómulo 1884-1969

    Pubblicazione 1964
    Libro
  4. 4

    Canaima : seguida de La Rebelión y El piano viejo / di Gallegos, Rómulo 1884-1969

    Pubblicazione 1961
    Libro
  5. 5

    Pobre negro / di Gallegos, Rómulo 1884-1969

    Pubblicazione 1959
    Libro
  6. 6

    Doña Bárbara / di Gallegos, Rómulo, 1884-1969

    Pubblicazione s. f.
    Libro
  7. 7

    Cantaclaro / di Gallegos, Rómulo 1884-1969

    Pubblicazione 1943
    Libro
  8. 8

    Obras completas / di Gallegos, Rómulo, 1884-1969

    Pubblicazione 1958
    Libro
  9. 9

    Obras completas / di Gallegos, Rómulo, 1884-1969

    Pubblicazione 1958
    Libro
  10. 10

    La trepadora / di Gallegos, Rómulo 1884-1969

    Pubblicazione 1946
    Libro
  11. 11

    Doña Bárbara / di Gallegos, Rómulo, 1884-1969

    Pubblicazione 1981
    Libro
  12. 12

    Doña Bárbara / di Gallegos, Rómulo, 1884-1969

    Pubblicazione 1993
    Libro
  13. 13

    Doña Bárbara / di Gallegos, Rómulo, 1884-1969

    Pubblicazione 1981
    Libro
  14. 14

    Doña Bárbara / di Gallegos, Rómulo, 1884-1969

    Pubblicazione 1969
    Libro
  15. 15

    Doña Bárbara / di Gallegos, Rómulo, 1884-1969

    Pubblicazione 2009
    Libro
  16. 16

    Doña Bárbara / di Gallegos, Rómulo, 1884-1969

    Pubblicazione 1983.
    Libro
  17. 17

    Doña Barbara / di Gallegos, Rómulo, 1884-1969

    Pubblicazione 1964.
    Libro