Carbone

|coefficiente_dilatazione_termica_volumetrica =
|conduttività_termica =
|conduttività_elettrica =
|resistività_elettrica =
|velocità_suono =
|velocità_onde_elastiche =
|titolo_proprietà_meccaniche = ----
|resistenza_trazione =
|tensione_snervamento =
|resistenza_compressione =
|resistenza_flessione =
|resistenza_torsione =
|resistenza_taglio =
|modulo_elasticità_longitudinale = 5,88
|modulo_comprimibilità =
|modulo_elasticità_tangenziale =
|durezza_Brinell =
|durezza_Vickers =
|durezza_Rockwell =
|durezza_Mohs =
|durezza_Rosiwal =
|durezza_Knoop =
|resistenza_fatica =
|resistenza_urto_Charpy =
|resistenza_urto_Izod =
|titolo_proprietà_tossicologiche =
|LD50 =
|titolo_indicazioni_sicurezza =
|flash_point =
|temperatura_di_autoignizione =
|TLV =
|simbolo1 =
|simbolo2 =
|simbolo3 =
|simbolo4 =
|simbolo5 =
|frasiR =
|frasiS =
|titolo_codice_riciclaggio =
|codice_riciclaggio =
|immagine_codice_riciclaggio =
|immagine2_codice_riciclaggio =
|immagine3_codice_riciclaggio =
}}
Il
carbone (o
carbon fossile) è un
combustibile fossile costituito da una
roccia sedimentaria di colore nero o bruno scuro. È estratto da
miniere sotterranee o
a cielo aperto. La formazione del carbone risale a circa 345 milioni di anni fa, quando un clima caldo e umido e un'elevata concentrazione di
CO2 favorirono la crescita di alberi: dopo la loro morte, provocata da inondazioni, si veniva a creare un ampio strato di legname, che non veniva degradato a causa dell'assenza di
funghi e
batteri specifici ancora non sviluppati, coperto poi da vari strati di altri sedimenti che lo sottoponevano a pressioni elevate e all'assenza di ossigeno. Questo continuo processo ha portato alla formazione di quelli che conosciamo come carboni fossili.
È un combustibile pronto all'uso, composto principalmente da
carbonio e contiene tracce di
idrocarburi, oltre a vari altri minerali assortiti, compresi alcuni a base di
zolfo. Esistono vari metodi di analisi per
caratterizzarlo. L'inizio del suo massiccio sfruttamento è spesso associato alla
Rivoluzione industriale, e ancora oggi rimane un combustibile molto importante: viene prodotta usando il carbone un quarto dell'
elettricità mondiale, circa la metà dell'elettricità negli
Stati Uniti e circa il 10% in
Italia. In passato era utilizzato anche per alimentare alcuni mezzi di trasporto, quali le
locomotive e le navi a vapore, per azionare le macchine a vapore delle industrie (nel corso dell'Ottocento e della prima parte del Novecento) e per il
riscaldamento degli edifici.
L'uso del carbone per la produzione di energia è globalmente uno dei fattori principali dell'emissione antropica di
anidride carbonica nell'
atmosfera terrestre, principale causa dell'
effetto serra e del
surriscaldamento globale. Dal carbone si può ottenere il
carbone attivo usato in
chimica. Inoltre dal lavaggio del gas di carbone si ottiene come sottoprodotto il
catrame di carbone.
da Wikipedia